1.1 Lettera agli stakeholder
La realizzazione di questa Dodicesima edizione del bilancio sociale ha permesso alla cooperativa COOPERATIVA SOCIALE COLISSEUM DIMENSIONE MOVIMENTO – SOCIETA’ COOPERATIVA di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, un nuovo strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa.
Il bilancio sociale infatti tiene conto della complessità dello scenario all’interno del quale si muove la cooperativa e rappresenta l’esito di un percorso attraverso il quale l’organizzazione rende conto, ai diversi stakeholder, interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività.
Il bilancio sociale si propone infatti di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei diversi stakeholder che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica.
In particolare per questa edizione del bilancio sociale la cooperativa COOPERATIVA SOCIALE COLISSEUM DIMENSIONE MOVIMENTO – SOCIETA’ COOPERATIVA ha deciso di evidenziare le valenze
- Informativa
- Di comunicazione
- Di relazione
Proprio per questo motivo gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione dell’edizione 2019 del bilancio sociale sono prevalentemente i seguenti:
- Favorire la comunicazione interna
- Fidelizzare i portatori d’interesse
- Informare il territorio
- Rispondere all’adempimento della regione
Siamo giunti alla dodicesima edizione del bilancio sociale, uno strumento informativo consolidato che consente alla Cooperativa Sociale Colisseum di affiancare, al tradizionale bilancio di esercizio, un documento che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale) del valore creato dalla Cooperativa.
Il bilancio sociale, infatti, dà evidenza che il valore prodotto dalla Cooperativa non è riconducibile ad un mero dato economico, ma è costituito dal capitale delle relazioni umane, che si sono sviluppate con gli stakeholder : dipendenti, collaboratori, utenti, familiari, Istituzioni, ecc.
La Cooperativa, fin dalla sua fondazione, si è costantemente impegnata nel promuovere il benessere delle persone a lei affidate e dei propri lavoratori e, nello stesso tempo, ha contribuito allo sviluppo del territorio e delle comunità che vi abitano.
Ha valorizzato le richieste di aiuto come opportunità di crescita e di ricerca delle migliori soluzioni per le persone. Questi sono gli impegni che rinnoviamo verso tutti i portatori d’interesse a cui quotidianamente ci rivolgiamo.
Il 2019 è stato un anno importate per Colisseum, dopo la grossa fatica fatta per riprenderci dalla chiusura delle sedi di Guanzate e Montorfano, siamo riusciti a lavorare senza intoppi e i risultati non si sono fatti attendere.
Chiudiamo un anno di grosso lavoro e progettazione a favore del territorio e della collettività.
L’utile di bilancio economico è la dimostrazione, ovviamente non l’unica, che le scelte operate, seppur faticose e scomode, erano mosse nella giusta direzione, farle è servito a far crescere ulteriormente la Cooperativa e ad accrescere il contributo che la stessa porta sul territorio in generale.
Per quanto riguarda la gestione delle proprie sedi operative, Colisseum ha deciso di investire importanti risorse economiche e umane per completare la realizzazione della sede di Cantù, cosa avvenuta, e per la sede di Como, abbiamo presentato un progetto di finanza per la riqualificazione della struttura. Purtroppo l’interlocuzione con gli uffici comunali, e le difficoltà burocratiche che sono alla base del Project stesso, stanno dilatando enormemente i tempi di attesa.
Il BS 2019 contribuisce a rendere l’immagine della nostra Cooperativa, viva e attiva, attenta non solo all’equilibrio economico e finanziario, ma anche orientata ad uno sviluppo delle proprie attività connesso con la lettura del territorio e dei suoi bisogni; una organizzazione capace di scelte importanti, a volte difficili e sofferte; una cooperativa che cerca di apprendere dalla propria e dall’altrui esperienza con umiltà e attenzione.
Da questo documento emergono alcune importanti indicazioni per il futuro, di cui la cooperativa farà tesoro per essere sempre di più legittimata e riconosciuta dagli interlocutori interni ed esterni soprattutto attraverso gli esiti e i risultati delle attività svolte che saranno presentati e rendicontati in modo serio e rigoroso di anno in anno.
Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato vi auguro buona lettura.
Il Presidente
GABRIELE ROMANO’